Autore: Banca Widiba
Data di pubblicazione: 11 dicembre 2024
Pianificazione finanziaria per la Gen Z: il ruolo del consulente nel futuro dei giovani
La Generazione Z, composta dai nati tra la fine degli anni ‘90 e i primi anni 2010, si trova oggi a fronteggiare un panorama economico in rapido mutamento, caratterizzato da inflazione, mercati volatili e un futuro pensionistico incerto. Per i consulenti finanziari, questa generazione rappresenta sia una sfida che un’opportunità: come educare e guidare giovani che, nonostante l’apparente disinteresse verso i tradizionali strumenti di risparmio, hanno il potenziale per costruire un futuro solido grazie alle risorse digitali e all’accesso alle informazioni? Ecco alcuni consigli per impostare una pianificazione finanziaria efficace per la Gen Z, fornendo strategie e strumenti utili per i consulenti.
Comprendere le caratteristiche della Gen Z
Per poter costruire una pianificazione finanziaria efficace, è essenziale comprendere a fondo le peculiarità della Generazione Z. Questi giovani sono nativi digitali, abituati a un accesso immediato a una vasta quantità di informazioni. Tuttavia, questa familiarità con la tecnologia non si traduce automaticamente in competenza finanziaria, poiché spesso incontrano difficoltà nel distinguere fonti affidabili da opinioni personali o superficiali. Inoltre, i giovani rendono a dare molta importanza a scelte etiche e sostenibili, anche quando si tratta di gestire il proprio denaro. In questo contesto, la crescente instabilità lavorativa, caratterizzata da carriere non lineari e un aumento del lavoro freelance, contribuisce a rendere la stabilità economica un obiettivo complesso e spesso percepito come irraggiungibile. Queste dinamiche richiedono un approccio su misura da parte dei consulenti finanziari.
Educazione finanziaria: il punto di partenza
L’educazione finanziaria rappresenta il primo passo per avvicinare la Generazione Z al concetto di pianificazione economica. Un modo efficace per colmare le lacune in questo ambito è organizzare sessioni educative, sia in formato webinar sia attraverso incontri in presenza, che affrontino concetti fondamentali come il risparmio, l’investimento e la gestione del debito e del rischio. Per raggiungere un pubblico giovane, è altrettanto importante creare contenuti digitali accattivanti e facilmente accessibili, come video tutorial, articoli di blog e guide pratiche, che stimolino l’interesse e rendano la materia meno intimidatoria. Infine, è cruciale promuovere l’autonomia attraverso l’utilizzo di strumenti digitali, come app per il budgeting o piattaforme di investimento a basso costo, che permettano ai giovani di acquisire familiarità con la gestione del denaro in modo diretto e personalizzato.
Prima si inizia, meglio è: il valore del tempo
Per la Gen Z, il tempo rappresenta un vantaggio competitivo essenziale quando si parla di investimenti. Iniziare a risparmiare e investire da giovani permette di sfruttare pienamente il potere dell’interesse composto, che consente a piccoli importi investiti con regolarità di crescere in modo significativo nel lungo termine. Inoltre, costruire un fondo di emergenza fin dall’inizio è fondamentale per affrontare eventuali imprevisti senza dover compromettere altri obiettivi finanziari. Un altro elemento chiave è l’impostazione di obiettivi chiari, che aiutino i giovani a dare priorità alle proprie ambizioni, come l’acquisto di una casa, il finanziamento di un viaggio o la creazione di una pensione integrativa. Per i consulenti, l’approccio ideale è motivare i clienti a guardare oltre il breve termine, sottolineando i benefici di una pianificazione anticipata.
Strumenti e strategie al passo coi tempi
Per coinvolgere efficacemente la Gen Z nella pianificazione finanziaria, è necessario proporre soluzioni innovative e in linea con il loro stile di vita. Gli investimenti sostenibili, ad esempio, rappresentano un’opportunità interessante, poiché permettono di combinare obiettivi finanziari con valori etici, ambientali e sociali. Anche le piattaforme digitali, come i robo-advisory per la gestione dei portafogli o le app che automatizzano il risparmio, risultano particolarmente adatte a questa generazione. Questi strumenti non solo rendono la gestione finanziaria più accessibile, ma rispondono anche al loro desiderio di praticità e immediatezza. Inoltre, i consulenti dovrebbero lavorare per offrire soluzioni personalizzate, capaci di adattarsi alle esigenze specifiche dei giovani, come carriere flessibili o redditi irregolari, mantenendo sempre la flessibilità necessaria a fronteggiare eventuali cambiamenti.
Il ruolo del consulente come mentore e coach
Per la Gen Z, il consulente finanziario non deve essere percepito solo come un esperto, ma anche come un mentore affidabile. È fondamentale adottare un approccio trasparente, spiegando in modo chiaro e diretto concetti e strategie senza ricorrere a un linguaggio eccessivamente tecnico o complesso. Un altro aspetto cruciale è la costruzione di relazioni durature, basate sulla fiducia e capaci di evolversi nel tempo, seguendo il percorso personale e finanziario del cliente. Infine, il ruolo del consulente include la revisione periodica dei piani finanziari per adattarli alle nuove esigenze e agli sviluppi del contesto economico, aiutando i giovani a mantenere il controllo sulla loro pianificazione anche in un mondo in continuo cambiamento.
In conclusione
La pianificazione finanziaria per la Gen Z rappresenta una sfida avvincente per i consulenti. Conoscere le peculiarità di questa generazione, educarla con strumenti moderni e stimolarla a investire nel proprio futuro può fare la differenza. I consulenti che sapranno adottare un approccio empatico e innovativo non solo costruiranno un rapporto di fiducia, ma contribuiranno anche a migliorare la salute finanziaria di un’intera generazione.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenzaDisclaimer
COMUNICAZIONI DI MARKETING.
I contenuti degli articoli pubblicati sul presente sito da Banca Widiba S.p.A. non rappresentano in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti né di attività di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio.
Tutte le informazioni contenute nel presente sito, siano esse di carattere testuale, video, podcast..ecc, hanno lo scopo esclusivamente informativo. Pertanto in nessun modo costituiscono un’offerta al pubblico di acquisto o vendita di titoli e più in generale di strumenti finanziari e/o attività di sollecitazione all’investimento ai sensi del D.lsg 24/02/1998 n 58. Le informazioni contenute sono protette dai diritti di proprietà intellettuale e pertanto qualsiasi duplicazione, l'alterazione anche parziale o utilizzo non corretto dei contenuti in esse pubblicati e riprodotti è da intendersi vietata.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.