
Autore: Daniele Varriale
Data di pubblicazione: 04 dicembre 2020
RITORNO alle origini guardando AL FUTURO
Negli ultimi tempi si sente parlare in modo più insistente di sviluppo sostenibile, anche i miei figli a scuola stanno approfondendo il tema insieme agli insegnanti, ma se vogliamo dirla tutta, è grazie a Greta Thunberg che ha fatto il giro del mondo per sensibilizzare i cuori dei grandi e dei potenti della terra se oltre ai proclami c’è qualcosa di più concreto che viene attuato. Il Covid19 e il lockdown mondiale della primavera scorsa, quando tutte le industrie erano ferme ed i cittadini rinchiusi in casa, ha fatto si che Madre Natura potesse dimostrare che un mondo più pulito può esistere. Partendo da questa premessa possiamo affermare che ora finalmente è in corso uno scatto dirompente da parte di tutti per raggiungere i 17 OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE delle Nazioni Unite, ancorché sottoscritti nel 2015.
E’ importante dunque che l’anno che stiamo per lasciarci alle spalle non sia ricordato solo per la sua accezione negativa dovuta alla pandemia e per le perdita subita di un familiare o un amico caro da ognuno di noi. E’ necessario guardare anche al futuro che ci attende e quello che lasceremo ai nostri figli.
Il 2020 deve essere ricordato anche come l’anno di profondo cambiamento e di rispetto nei confronti dell’ambiente, partendo dai piccoli gesti quotidiani di ogni cittadino che deve considerare la terra come la propria casa e quindi trattarla come tale, fino ad arrivare alle grandi industrie e multinazionali che sono chiamate ad abbandonare l’unica logica che li ha guidati finora incarnata nel dio denaro, dimostrando che una economia sostenibile e circolare può coesistere.
In questo panorama complesso ma governabile, noi del mondo finanziario siamo sollecitati dai nostri clienti che vogliono sapere se i loro investimenti contribuiscono ad un futuro migliore. E’ dunque compito nostro in qualità di consulenti finanziari, non solo contribuire al benessere e alla felicità economica delle persone che seguiamo e per le quali programmiamo il loro ciclo di vita, dimostrare che le nostre strategie hanno un impatto positivo sul mondo. Vediamo come.
Basando le nostre analisi in funzione della causa e dell’effetto al quale miriamo, possiamo scegliere di raggiungere uno o più OBIETTIVI di SVILUPPO SOSTENIBILE dichiarati sopra. Partiamo dagli elementi naturali della vita come ARIA, ACQUA e TERRA e volendo approfondire in un altro momento altri temi come ad esempio LA DIGNITA’ DELL’UOMO, capiremo come vengono gestiti i risparmi dai quali ovviamente ottenere dei risultati che vanno ben oltre il semplice rendimento:
L’OSS 6 “ACQUA PULITA E IGIENE”
L’acqua è una risorsa insostituibile insieme agli altri due elementi della vita, dal 1900 ad oggi l’utilizzo è aumentato di 9 volte, nel 2050 si prevede che la popolazione mondiale raggiungerà 9 miliardi di persone e considerando che solo una piccola percentuale dell’acqua è utilizzabile, saranno necessari notevoli investimenti in infrastrutture idriche. Per quest’obiettivo potremmo seguire la strategia che chiamiamo Water, che non solo mira a sfidare i problemi legati alla produzione e alla distribuzione di acqua potabile, massimizzando l’efficienza idrica e aumentando la connessione delle abitazioni alla rete idrica, ma che punta anche al trattamento dell’acqua e delle acque reflue riutilizzandola ed evitando che quella inquinata contamini i corsi d’acqua locali.
L’OSS 7 “ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE” – L’OSS 13 “AGIRE PER IL CLIMA”
Le temperature sono in costante aumento col conseguente scioglimento dei ghiacciai, l’inquinamento ha raggiunto livelli record e con l’incremento dei consumi energetici dovuti al rapido aumento della popolazione e all’espansione dei paesi emergenti, c’è bisogno di far fronte alla costante crescente domanda di energia. Per quest’obiettivo utilizzeremo la strategia che chiamiamo Clean Energy, in quanto mira ad investire in settori come l’efficienza energetica, energia a basse emissioni di carbonio o energia rinnovabili.
Rendere gli edifici completamente isolati ad esempio, consentirebbe di ridurre del 90% l’energia del riscaldamento e di conseguenza ridurre le emissioni di gas serra che oggi rappresentano il 30% delle emissioni globali.
L’OSS 15 “LA VITA SULLA TERRA”
Gli alberi e le piante sono ulteriore elemento essenziale per mantenere equilibrata la catena alimentare, il ciclo dell’acqua, per il cambiamento climatico e per proteggere le specie animali. Il legno è anche un materiale eccellente per le costruzioni, per i prodotti di carta e imballaggio ed è per mantenere vivo tutto questo che i risparmi verranno gestiti con la strategia che potremmo chiamare Timber; grazie alla quale investiamo su tutta la filiera del legno, che va dalla gestione del patrimonio forestale, dalla coltivazione di alberi alla lavorazione del legname destinato all’edilizia, all’industria e al consumo, rispettando la biodiversità ma anche risolvendo il problema della plastica.
Grazie alle nostre soluzioni di investimento i nostri gestori si siedono nei cda delle aziende in cui vanno ad investire e votano in modo attivo sulle scelte strategiche. Tutti noi di riflesso abbiamo la possibilità di stabilire in che modo possa essere migliorata la gestione nel rispetto dell’ambiente anche stabilendo un rapporto più degno nei confronti dei propri lavoratori dipendenti, capendo come avvengono gli approvvigionamenti delle materie prime e come vengono riciclati gli scarti di lavorazione.
Se è vero dunque che la legge della domanda e dell’offerta crea un equilibrio di mercato, noi risparmiatori e investitori, abbiamo l’opportunità facendo leva sul denaro di far cambiare il modello di business delle aziende che altrimenti potrebbero vedersi senza afflusso di capitali, elemento essenziale per la loro stessa esistenza.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza